Dall’8 febbraio
al 30 giugno 2025

  Bologna, Centro Arti e
Scienze Golinelli

Il nuovo progetto espositivo di Fondazione Golinelli a cura di Andrea Zanotti, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla e Simone Gheduzzi.

Tra arte, scienza e tecnologia, la mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme.

Il percorso espositivo – estremamente ricco di reperti, strumentazioni tecniche, meccaniche e scientifiche, installazioni, opere d’arte e poesie – ci fa rivivere ed elaborare nuove letture e prospettive. La mostra vanta la speciale collaborazione di Fondazione Massimo e Sonia Cirulli; Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Settore Musei Civici Bologna; con la partecipazione straordinaria di Milo De Angelis, Gian Ruggero Manzoni, Viviana Nicodemo.

Un ringraziamento speciale va inoltre a Dallara Group; Ducati Motor Holding; Fondazione Cineteca; Fondazione Guglielmo Marconi; Museo della Comunicazione Pelagalli, e a oltre 40 istituzioni culturali partner.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

 

 

//   Un progetto di

//   Con il patrocinio di

//   Media partnership

//  Si ringraziano

//   Allestimento
architettonico

diverserighestudio

//   Progetto
grafico

Studio Leonardo Sonnoli

//   Ufficio
stampa

Delos – Servizi per la cultura