INFO
La mostra è aperta dall’8 febbraio al 30 giugno 2025
// Orari di apertura
Mar, Merc, Gio, Ven I ore 15-20
Sab, Dom I ore 10-20
Lunedì chiusura
Pasqua e Lunedì dell’Angelo chiusura
La biglietteria chiude alle 19.15
// Aperture straordinarie
Venerdì 25 aprile I ore 10>20
Giovedì 1° maggio I ore 10>20
Lunedì 2 giugno I ore 10>20
// Visite guidate
Visite guidate del weekend – il venerdì, il sabato e la domenica. Date previste: 22 e 23 febbraio (ore 11 e ore 16); 28 febbraio (ore 18); 1, 2, 8, 9 marzo (ore 11, ore 16 e ore 18); 7, 14, 21, 28 marzo (ore 18); 15, 16, 22, 23, 29, 30 marzo (ore 16 e ore 18); 4, 11, 18 aprile (ore 18); 5, 6, 12, 13, 19, 20, 25, 26, 27 aprile (ore 16 e ore 18); 1, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 maggio (ore 16 e ore 18); 2, 9, 16, 23, 30 maggio (ore 18); 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 giugno (ore 16 e ore 18); 6, 13, 20, 27 giugno (ore 18). Le visite guidate sono gratuite e su prenotazione a questo link.
L’attività avrà luogo previo raggiungimento di un numero minimo di registrazioni.
Visite guidate, in italiano o inglese, per gruppi da 10 a 25 persone, con ingresso ridotto, solo su prenotazione scrivendo a mostra@fondazionegolinelli.it
In occasione delle visite guidate, la caffetteria dell’Opificio Golinelli sarà aperta durante i weekend: il venerdì fino alle ore 20, il sabato dalle 15:30 alle 18 e la domenica dalle 15:30 alle 18.
// Infoline
T + 39 051 09 23 221
mostra@fondazionegolinelli.it
// Tariffe Biglietti, comprensivi di audioguida
12€ intero
10€ ridotto
10€ laboratorio + visita guidata per bambini/e e ragazzi/e + 1 ingresso omaggio per adulto accompagnatore
// Come arrivare in autobus
Linea 23, 81, 83, 86, 87, 91, 92, 646, 576, 651, N7: fermata Berretta Rossa – Opificio Golinelli
Linea 35, 34, 183: fermata Rotonda Granatieri – Avis
Dal 7 gennaio 2025, a causa dei cantieri tram, la viabilità a Bologna ha subito variazioni.
Per orari e linee consultare il sito ufficiale di TPER cliccando qui.
// I biglietti sono acquistabili online a questo link
I pagamenti in cassa possono essere effettuati in contanti o tramite POS con Bancomat.
Per la fruizione dell’audioguida in mostra, disponibile tramite QRcode, si consiglia di munirsi di auricolari da collegare al proprio telefono cellulare.
// Ingresso ridotto
- Possessori Card Cultura Bologna, Card Cultura U26 Bologna, Bologna
- Welcome Card
- Possessori tessera Amici della Cineteca
- Studentesse e studenti universitari under 26 (con badge)
- Studentesse e studenti Accademia di Belle Arti di Bologna under 26 (con badge)
- Personale Unibo (con badge)
- Iscritti FAI (con tessera)
- Gruppi di almeno 10 persone
- Over 65
- Persona adulta accompagnatrice di bambina/o che partecipa ai laboratori
- Soci Coop Alleanza 3.0
- Soci di Confcommercio Ascom Bologna
- Soci AICS
- Nel weekend di Arte Fiera
- Possessori di un biglietto d’ingresso ai Musei del Settore Musei Civici Bologna + In virtù della collaborazione con il Settore Musei Civici Bologna, nel periodo dall’8 febbraio al 30 giugno 2025, i visitatori che esibiranno il biglietto intero della mostra “Dall’origine al destino” avranno diritto all’ingresso ridotto ai Musei del Settore Musei Civici Bologna.
- Dipendenti Dallara Group srl
- Dipendenti Ducati
// Ingresso gratuito
- Bambine/i, ragazze/i under 18 anni (senza gruppo classe)
- Insegnanti e dirigenti scolastici
- Persone con disabilità e loro accompagnatore
- Soci ICOM
- Giornaliste/i con tesserino ODG preventivamente accreditati presso l’ufficio stampa
- 1 accompagnatore per gruppo adulti; 2 accompagnatori per gruppo classe
- 1 accompagnatore adulto per laboratorio bambine/i e ragazze/i
- Guide turistiche con tesserino
- Dipendenti Alfasigma e Banca di Bologna
// Spazio bimbe e bimbi
Il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 15 alle 19, è disponibile un’area dedicata alla fascia d’età 3>6 anni, in cui le bambine e i bambini potranno intrattenersi e giocare, tra animazioni ludiche creative, libri illustrati e letture ad alta voce sui temi della mostra. L’animazione è a cura di Fondazione Golinelli in uno spazio pensato e allestito da Franco Cosimo Panini Editore. Il servizio è gratuito e non necessita di prenotazione, ma sarà consentito fino a capienza massima dei posti e per un tempo massimo di 1h.